I nostri Centri sono strutture specializzate nella diagnosi e terapia della malattia renale e nel trattamento emodialitico sostitutivo della funzione renale.

All’interno delle nostre strutture offriamo assistenza a tutti quei pazienti che presentano patologie che coinvolgono direttamente o indirettamente i reni.

Lo sviluppo della tecnologia ed i risultati della ricerca scientifica negli ultimi trent’anni, hanno permesso, ad un trattamento così complesso, quale è la dialisi, un vero e proprio salto di qualità migliorando notevolmente non solo la condizione di malattia dei pazienti, ma anche e soprattutto la qualità di vita.

I Nostri Servizi


Prevenzione della malattia renale

Frequentemente le malattie renali, nelle prime fasi del loro sviluppo, decorrono in maniera silente, cioè senza alcun segno e/o sintomo. Le malattie renali causano alterazioni urinarie, evidenziabili con un esame delle urine, che pertanto rappresenta un test di screening semplice e non invasivo. Prevenire le malattie renali significa, inoltre, seguire uno stile di vita sano, in particolare controllare il peso corporeo attenendosi ad un regime alimentare corretto (dieta iposodica normocalorica).

La presenza di ipertensione arteriosa rappresenta infatti un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattia renale cronica, tanto da risultare come seconda causa di insufficienza renale terminale nei registri di dialisi americano ed europeo, dopo il diabete mellito.

La diagnosi differenziale dell’ipertensione arteriosa tra essenziale o secondaria, ed il conseguente corretto approccio terapeutico, risulta pertanto fondamentale per la prevenzione della malattia renale e per il rallentamento del suo decorso: un ottimale controllo pressorio contribuisce significativamente alla prevenzione della nefropatia o al mantenimento di una condizione di stabilità della malattia renale. Prevenire le malattie renali significa, inoltre, seguire ad uno stile di vita sano, in particolare controllare il peso corporeo attenendosi ad un regime alimentare corretto (dieta iposodica normocalorica).

Diagnosi e follow up della malattia renale acuta e cronica

La consapevolezza dell’esistenza delle malattie renali sul territorio nazionale è scarsa. E’ indubbio che la malattia renale sia nella maggior parte dei casi ancora misconosciuta, in quanto, trattandosi spesso di patologie inizialmente silenti, i pazienti giungono all’attenzione del Medico Nefrologo già nelle fasi avanzate della nefropatia.

Migliorare la prognosi significa, per la maggior parte dei pazienti, identificare e trattare gli stadi precoci della malattia renale. Questo percorso diagnostico-terapeutico è realizzabile mediante indagini di primo livello, non invasive, che comprendono l’esame clinico, un prelievo di sangue, l’esame delle urine ed un’ecografia dei reni. Tuttavia nel caso in cui venga riscontrata un’insufficienza renale cronica in stadio avanzato occorre prepararsi al trattamento dialitico.

La nostra equipe La accompagnerà in questo percorso, vagliando attentamente le varie opzioni al fine di scegliere quella più adeguata alle sue esigenze cliniche e personali.

Visite ambulatoriali con medici specialisti

Presso i nostri Centri si effettua un servizio di Ambulatorio, con visite nefrologiche volte alla prevenzione e al trattamento delle malattie renali.

Si eseguono inoltre prescrizioni di diete personalizzate e valutazione delle analisi cliniche, al fine di promuovere la prevenzione e di migliorare lo stile di vita del paziente. L’attività ambulatoriale dei nostri medici specialisti prevede oltre alla valutazione clinica del paziente anche l’esecuzione degli esami bioumorali di funzione renale e dell’equilibrio acido-base.

Viene inoltre eseguita la valutazione dello stato nutrizionale del paziente e della composizione corporea, avvalendosi dell’esame bioimpedenziometrico. Le condizioni cliniche vengono infatti influenzate positivamente da un corretto apporto dietetico, che deve essere personalizzato e modulato nel tempo. L’attività ambulatoriale prevede infine, ove ritenuto necessario, la possibilità di effettuare una consulenza cardiologica. E’ noto infatti come una ridotta funzionalità renale sia associata ad un aumento del rischio di eventi cardiovascolari.

Terapie dialitiche personalizzate

Nei nostri Centri si coniugano perfettamente qualità assistenziale e professionalità delle risorse umane, con una costante innovazione tecnologica delle apparecchiature.

Un sistema di preparazione delle acque sofisticato e all’avanguardia consente di effettuare tutte le metodiche dialitiche anche on-line. I monitors per dialisi di ultima generazione permettono al Medico Nefrologo di approntare una terapia dialitica personalizzata sul singolo paziente, come abiti confezionati su misura, in base alle esigenze del singolo paziente.

Assistenza work-up per inserimento in lista trapianto
di rene

Il trapianto di rene rappresenta la migliore terapia sostitutiva per le persone affette da grave ed irreversibile insufficienza renale cronica. I nostri Centri si propongono di informare e seguire i pazienti candidabili al trapianto nel percorso assistenziale, mediante una interazione con i Centri Trapianti e con le Unità Operative di Nefrologia e Dialisi del territorio. A tale scopo infatti la nostra equipe comprende un Medico Chirurgo responsabile della lista d’attesa. Il percorso assistenziale prevede la valutazione del Medico Nefrologo curante e del Medico Chirurgo responsabile, il supporto nella programmazione e nell’esecuzione di approfondimenti diagnostici, la valutazione da parte del Medico del Centro Trapianti prescelto dal paziente, la successiva assistenza per l’eventuale inserimento ed il conseguente mantenimento in lista d’attesa fino al trapianto.

I nostri nefrologi collaborano con i principali Centri Trapianti italiani al fine di iscrivere il paziente in lista d’attesa in tempi brevi. In Italia un paziente in dialisi ha diritto a iscriversi in due Centri Trapianti, uno nella propria regione di residenza e uno fuori ragione. La doppia iscrizione aumenta la possibilità di essere sottoposti a trapianto di rene. Offriamo inoltre supporto nel percorso assistenziale per il trapianto da donatore vivente, informando le famiglie ed i congiunti riguardo la procedura e le modalità per verificare l’idoneità clinica di un possibile donatore.

Assistenza medica H24
per gli utenti

L’attività assistenziale dei nostri centri si esplica 24 ore su 24 con reperibilità medica. In particolare nella nostra sede di Palermo (C.E.M., Centro Emodialitico Meridionale), è svolta con la presenza continua di medici nefrologi, rappresentando, così, un valore aggiunto per la serenità dei pazienti, nei confronti dei quali viene prestata la massima attenzione possibile, offrendo loro un elevato confort alberghiero.

I Nostri Servizi


  • Prevenzione della malattia renale
  • Diagnosi e follow up della malattia renale
  • Visite ambulatoriali con medici specialisti
  • Terapie dialitiche personalizzate
  • Assistenza inserimento in lista trapianto di rene
  • Assistenza medica H24 per gli utenti

Prevenzione della malattia renale

Frequentemente le malattie renali, nelle prime fasi del loro sviluppo, decorrono in maniera silente, cioè senza alcun segno e/o sintomo. Le malattie renali causano alterazioni urinarie, evidenziabili con un esame delle urine, che pertanto rappresenta un test di screening semplice e non invasivo. Prevenire le malattie renali significa, inoltre, seguire uno stile di vita sano, in particolare controllare il peso corporeo attenendosi ad un regime alimentare corretto (dieta iposodica normocalorica).

La presenza di ipertensione arteriosa rappresenta infatti un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattia renale cronica, tanto da risultare come seconda causa di insufficienza renale terminale nei registri di dialisi americano ed europeo, dopo il diabete mellito.

La diagnosi differenziale dell’ipertensione arteriosa tra essenziale o secondaria, ed il conseguente corretto approccio terapeutico, risulta pertanto fondamentale per la prevenzione della malattia renale e per il rallentamento del suo decorso: un ottimale controllo pressorio contribuisce significativamente alla prevenzione della nefropatia o al mantenimento di una condizione di stabilità della malattia renale. Prevenire le malattie renali significa, inoltre, seguire ad uno stile di vita sano, in particolare controllare il peso corporeo attenendosi ad un regime alimentare corretto (dieta iposodica normocalorica).

Diagnosi e follow up della malattia
renale acuta e cronica

La consapevolezza dell’esistenza delle malattie renali sul territorio nazionale è scarsa. E’ indubbio che la malattia renale sia nella maggior parte dei casi ancora misconosciuta, in quanto, trattandosi spesso di patologie inizialmente silenti, i pazienti giungono all’attenzione del Medico Nefrologo già nelle fasi avanzate della nefropatia.

Migliorare la prognosi significa, per la maggior parte dei pazienti, identificare e trattare gli stadi precoci della malattia renale. Questo percorso diagnostico-terapeutico è realizzabile mediante indagini di primo livello, non invasive, che comprendono l’esame clinico, un prelievo di sangue, l’esame delle urine ed un’ecografia dei reni. Tuttavia nel caso in cui venga riscontrata un’insufficienza renale cronica in stadio avanzato occorre prepararsi al trattamento dialitico.

La nostra equipe La accompagnerà in questo percorso, vagliando attentamente le varie opzioni al fine di scegliere quella più adeguata alle sue esigenze cliniche e personali.

Visite ambulatoriali con medici specialisti

Presso i nostri Centri si effettua un servizio di Ambulatorio, con visite nefrologiche volte alla prevenzione e al trattamento delle malattie renali.

Si eseguono inoltre prescrizioni di diete personalizzate e valutazione delle analisi cliniche, al fine di promuovere la prevenzione e di migliorare lo stile di vita del paziente. L’attività ambulatoriale dei nostri medici specialisti prevede oltre alla valutazione clinica del paziente anche l’esecuzione degli esami bioumorali di funzione renale e dell’equilibrio acido-base.

Viene inoltre eseguita la valutazione dello stato nutrizionale del paziente e della composizione corporea, avvalendosi dell’esame bioimpedenziometrico. Le condizioni cliniche vengono infatti influenzate positivamente da un corretto apporto dietetico, che deve essere personalizzato e modulato nel tempo. L’attività ambulatoriale prevede infine, ove ritenuto necessario, la possibilità di effettuare una consulenza cardiologica. E’ noto infatti come una ridotta funzionalità renale sia associata ad un aumento del rischio di eventi cardiovascolari.

Terapie dialitiche personalizzate

Nei nostri Centri si coniugano perfettamente qualità assistenziale e professionalità delle risorse umane, con una costante innovazione tecnologica delle apparecchiature.

Un sistema di preparazione delle acque sofisticato e all’avanguardia consente di effettuare tutte le metodiche dialitiche anche on-line. I monitors per dialisi di ultima generazione permettono al Medico Nefrologo di approntare una terapia dialitica personalizzata sul singolo paziente, come abiti confezionati su misura, in base alle esigenze del singolo paziente.

Assistenza work-up per
inserimento in lista trapianto di rene

Il trapianto di rene rappresenta la migliore terapia sostitutiva per le persone affette da grave ed irreversibile insufficienza renale cronica. I nostri Centri si propongono di informare e seguire i pazienti candidabili al trapianto nel percorso assistenziale, mediante una interazione con i Centri Trapianti e con le Unità Operative di Nefrologia e Dialisi del territorio. A tale scopo infatti la nostra equipe comprende un Medico Chirurgo responsabile della lista d’attesa. Il percorso assistenziale prevede la valutazione del Medico Nefrologo curante e del Medico Chirurgo responsabile, il supporto nella programmazione e nell’esecuzione di approfondimenti diagnostici, la valutazione da parte del Medico del Centro Trapianti prescelto dal paziente, la successiva assistenza per l’eventuale inserimento ed il conseguente mantenimento in lista d’attesa fino al trapianto.

I nostri nefrologi collaborano con i principali Centri Trapianti italiani al fine di iscrivere il paziente in lista d’attesa in tempi brevi. In Italia un paziente in dialisi ha diritto a iscriversi in due Centri Trapianti, uno nella propria regione di residenza e uno fuori ragione. La doppia iscrizione aumenta la possibilità di essere sottoposti a trapianto di rene. Offriamo inoltre supporto nel percorso assistenziale per il trapianto da donatore vivente, informando le famiglie ed i congiunti riguardo la procedura e le modalità per verificare l’idoneità clinica di un possibile donatore.

Assistenza medica H24
per gli utenti

L’attività assistenziale dei nostri centri si esplica 24 ore su 24 con reperibilità medica. In particolare nella nostra sede di Palermo (C.E.M., Centro Emodialitico Meridionale), è svolta con la presenza continua di medici nefrologi, rappresentando, così, un valore aggiunto per la serenità dei pazienti, nei confronti dei quali viene prestata la massima attenzione possibile, offrendo loro un elevato confort alberghiero.